EmmEnthAl svIzzErO ha scritto:
Premessa: sulla liceità della carta nei tornei non ti so aiutare; Baroz
ti ha già esposto in maniera completa le parole delle rules
sull'argomento, magari altri più "scafati" potranno essere più precisi
anche in base ad esperienze "vissute"!
Le mie sono considerazioni di altro tipo!
Post by EmmEnthAl svIzzErOLa carta in questione è una Mishra's Workshop e mi è stata venduta come
assolutamente legale poiché aveva, a detta del venditore, "solo" i bordi
un po' tagliati. Sottolineo che non l'ho pagata a prezzo pieno
(eccheccacchio...),
Posso farmi i cavoli tuoi chiedendoti quando hai speso? Ovviamente, "no"
è una risposta più che plausibile! :-)
Post by EmmEnthAl svIzzErOma anche che io non avevo assolutamente capito che
intendesse quello che poi ho scoperto avendola sotto mano...
Beh, come consiglio generale (soprattutto quando non hai modo di toccare
con mano la merce) vale sempre il discorso di farsi mandare quante più
informazioni possibili sulla carta in oggetto, e quanto più dettagliate
e oggettive possibili (gli scan parlano, quasi sempre, chiaro!).
Effettivamente, "tagliati" si può intendere in 2 modi: o "tagliati" come
nel caso della tua carta, oppure "tagliati" nel senso che "sono presenti
dei taglietti (simili a strappature) sui bordi dovuti all'uso.
Per quanto mi riguarda, lui non ti ha dichiarato niente di falso,
sebbene poi il "tagliati" potesse essere inteso in più modi.
Post by EmmEnthAl svIzzErOAnche dallo scan fornito non si avvertiva l'entità del problema, poiché
non era messa a confronto con una carta normale.
Beh, io qui mi sarei messo un attimo in allarme: ti dice che i bordi
sono tagliati ma, dallo scan, non vedi alcun "taglietto" sui bordi ...
Non ti puzzava un po' la cosa?
Beh, se il bianco che si vede sotto è il bordo di una normale carta, si
nota ampiamente che le dimensioni sono ben differenti da una carta
normale ...
Post by EmmEnthAl svIzzErOIl venditore sottolinea che è legale giocarla ai tornei,
Su quello che sottolineano i venditori si potrebbe scrivere un libro! [1]
Post by EmmEnthAl svIzzErOcredete che
questo possa essere un estremo per una possibile contestazione a paypal?
Non credo proprio: hai pagato la merce conoscendone i difetti, avendo
accettato le condizioni del venditore e avendone potuto apprezzare lo
"stato" grazie ad uno scan. Lui, per quanto furbescamente, ti ha dato
tutti i dettagli disponibili e non credo che sia quindi tacciabile di
aver fatto qualcosa di scorretto!
Piuttosto, prova a scrivergli mantenendo toni "umani" esponendogli la
tua lamentela, soprattutto sul fatto che la carta NON è giocabili in
tornei sanzionati DCI, sempre che i judges qui dentro dicano il
contrario. A Paypal non "je po' fregà dde meno" della non legalità della
carta in un torneo sanzionato, magari lui ti dimostra un po' di "umanità"!
Ma, adesso, lasciami esporre un'ulteriore motivo di perplessità: perchè
la carta ha i bordi tagliati? Ok, in 1 caso su 10 milioni può essere che
il proprietario si sia divertito a tagliare la carta per farla entrare
in una bustina di yu-gi-oh o come cavolo si scrive, ma rimangono gli
altri 9.999.999 casi per i quali il precedente proprietario ne abbia
tagliato i bordi ... Ti sei chiesto perchè?
In due parole: sicuro che la carta che hai per le mani non sia un falso?
Chessò, un incollaggio del front di una vera WS su una carta "normale"
venuto male ai bordi tanto da rendere necessaria una "smussatina" ai
bordi, oppure una stampa in 2 pezzi incollati anch'essi male ... Ormai
il mercato dei falsi (non chiamiamole proxy ma usiamo il loro vero
nome!) produce carte di talmente pregiata quantità (almeno da quello che
si sente in giro, personalmente non ne ho mai viste di carte "proxy" e
non mi pare nemmeno di possederne! :-P ) che potrebbe essere che ti
ritrovi un clamoroso falso fra le mani!
Non voglio fare il gufo, anzi mi auguro per te che la carta sia comunque
originale, però dalle premesse ...
E' tutto, scusate la prolissità!
Ciao!
--ev
[1]: cercavo un software usato su ebay, il prezzo _troppo_ basso mi
puzzava ma, visto che l'email è gratis, scrivo al venditore. Questo mi
risponde sottolineando il fatto che lui mi stava vendendo una sua copia
di sicurezza del programma (che, _ovviamente_, aveva originale) e che il
prezzo assurdamente basso non era per il software bensì per coprire le
spese del supporto (DVD), del tempo perso a masterizzare e del tempo
perso a reperire un addizionale softwarino che simulasse la presenza di
una chiavetta USB inserita nel pc che permette l'effettivo funzionamento
del programma (chiamiamolo con il suo nome: crack)!
Sant'uomo! :-PP